L'efficienza di produzione, il livello di intervento manuale, il costo delle attrezzature e le situazioni adatte sono le aree principali in cui le plastificatrici completamente automatiche e semiautomatiche differiscono l'una dall'altra nella tecnologia di laminazione. Ecco un'analogia specifica:
1. Livello di automazione Completamente automatico Automazione completa: tutte le attività, tra cui l'alimentazione della carta, l'incollaggio, l'incollaggio, la pressatura e l'impilaggio dei prodotti finiti, vengono eseguite dalle macchine senza la necessità di intervento umano. Controllo intelligente: in genere dispone di un sistema di controllo computerizzato o PLC in grado di modificare automaticamente i parametri (come la quantità di colla, la pressione e la velocità). Funzione di correzione degli errori: alcune macchine di fascia alta dispongono di funzioni di rilevamento automatico (come avvisi di inceppamento della carta e disallineamento). Macchina per la laminazione semiautomatica Intervento manuale in parte: processi importanti come l'alimentazione della carta, la ricezione della carta e l'allineamento (come l'inserimento fisico della carta frontale e la regolazione della posizione) devono essere eseguiti a mano. Controllo di base: solo le procedure locali (come la pressatura o l'incollaggio automatici) sono automatizzate; l'esperienza dell'operatore viene utilizzata per modificare i parametri.
2. Efficienza di produzione Completamente automatico: ritmo più veloce (spesso 6000–12.000 fogli all'ora), ideale per la produzione continua su larga scala. Ottieni grande stabilità e riduci al minimo i tempi di inattività. Semiautomatico: velocità ridotta a causa delle pause sporadiche nell'operazione umana, spesso 2000–5000 fogli/ora. Ideale per ordini vari o piccoli.
3. Domanda di lavoro Completamente automatico: un individuo può tenere d'occhio diversi dispositivi, gestendo principalmente gli errori e garantendo la qualità. Semiautomatico: maggiori spese di manodopera poiché sono necessarie almeno una o due persone per operare (ad esempio per la consegna e l'allineamento della carta).
4. Attrezzature e manutenzione completamente automatiche: l'esborso iniziale è sostanziale (potrebbe costare da due a tre volte di più rispetto al semiautomatico). A causa della sua complessità, la manutenzione richiede personale tecnico qualificato. Semiautomatico: conveniente, a bassa manutenzione e appropriato per le aziende con budget limitati.
5. Casi completamente automatici che si applicano: produzione di massa a lungo termine (ad esempio, scatole regalo premium, scatole per imballaggio). prodotti che devono essere estremamente precisi, comprese costruzioni complicate e carta pesante. Semiautomatico: creazione di campioni, ordini di versioni brevi e piccole e medie imprese. situazioni in cui è necessario sostituire materiali flessibili (come carta personalizzata o montaggio irregolare).
Seleziona idee Priorità completamente automatica: se si cercano la riduzione dei costi a lungo termine e il miglioramento dell'efficienza e l'ordine rimane costante. Seleziona semiautomatico se il volume di produzione varia in modo significativo, il budget iniziale è vincolato o la diversità dei prodotti è varia.
Entrambi hanno i propri vantaggi e svantaggi, come si può vedere dal confronto, e le aziende devono valutarli a fondo alla luce delle loro reali esigenze di produzione e delle circostanze finanziarie.
Persona di contatto: Mr. Johnson
Telefono: +8613928813765
Fax: 86-20-3482-6019